top of page

Maturità 2025: Tematiche della Prima Prova. Ecco cosa potrebbe uscire.

  • sbobinafacile10
  • 5 feb
  • Tempo di lettura: 3 min


sbobinafacile
sbobinafacile

La prima prova di maturità 2025, prevista per il 18 giugno, rappresenta un'importante occasione per gli studenti italiani di dimostrare le proprie competenze linguistiche e critiche. Questa prova consiste in un elaborato di italiano, suddiviso in sette tracce, che gli studenti possono scegliere tra tre tipologie: analisi del testo, testo argomentativo e temi di attualità.









Tipologie di tracce


Tipologia A – Analisi del testo

In questa sezione, gli studenti dovranno affrontare due tracce:

  • Traccia su un testo poetico: potrebbe essere scelto un brano di autori come Giacomo Leopardi o Alessandro Manzoni, in occasione di anniversari significativi legati alla loro opera.

  • Traccia su un brano in prosa: è possibile che venga proposto un estratto da opere di autori come Carlo Levi o Luigi Pirandello, che offrono spunti per analisi approfondite.


Tipologia B – Testo argomentativo

Questa tipologia prevede tre tracce, di cui una obbligatoriamente di ambito storico. Le possibili tracce potrebbero includere:

  • Tema storico: riflessioni sulla Prima Guerra Mondiale o sull'Unità d'Italia, considerando i 160 anni dalla sua proclamazione nel 2025.

  • Temi contemporanei: questioni come l'impatto della tecnologia sulla società o il ruolo dell'Unione Europea nel contesto geopolitico attuale.


Tipologia C – Tema di attualità

Questa sezione offre due tracce focalizzate su temi contemporanei rilevanti. Tra le possibili tematiche ci sono:

  • Il femminicidio: un'analisi su questo fenomeno tragico e le sue implicazioni sociali.

  • Cambiamento climatico: una riflessione sulle conseguenze ambientali e le azioni necessarie per affrontare questa crisi globale.


Anniversari e temi ispiratori

Il Ministero dell'Istruzione potrebbe trarre ispirazione da vari anniversari significativi nel 2025. Ad esempio, i 760 anni dalla nascita di Dante Alighieri potrebbero portare a tracce legate alla sua opera più celebre, la "Divina Commedia". Altri anniversari includono il centenario della morte di autori come Guido Gozzano e il bicentenario della nascita di scrittori influenti nel panorama letterario italiano.


Preparazione alla prova

Per affrontare al meglio la prima prova, gli studenti sono incoraggiati a:

  • Studiare le opere degli autori classici e contemporanei.

  • Rimanere aggiornati su eventi attuali e dibattiti sociali.

  • Praticare con simulazioni delle diverse tipologie di tracce per familiarizzare con il formato dell'esame.

Scarica qui tutto quello che ti serve per la maturità: https://www.docsity.com/it/utenti/profilo/sbobina-facile


Ecco una previsione per ciascuna delle tre tipologie di tracce.


Tipologia A – Analisi del Testo

  1. Traccia su Dante Alighieri: In occasione del 760° anniversario della nascita di Dante, potrebbe essere proposta un'analisi di un passo della Divina Commedia, come il Canto V dell'Inferno, che esplora il tema dell'amore e della sofferenza.

  2. Traccia su Giovanni Boccaccio: Con il 650° anniversario della morte di Boccaccio, si potrebbe analizzare un brano dal Decameron, focalizzandosi sui temi della società e della morale del XIV secolo.


Tipologia B – Testo Argomentativo

  1. Ambito storico: Un tema potrebbe riguardare l'importanza della Costituzione italiana, in occasione del 75° anniversario della sua approvazione, invitando gli studenti a riflettere sul suo impatto nella società contemporanea.

  2. Tema sociale: Una traccia potrebbe affrontare il cambiamento climatico, chiedendo agli studenti di argomentare sull'importanza dell'educazione ambientale nelle scuole.

  3. Tema culturale: Si potrebbe discutere l'eredità di Pier Paolo Pasolini nel cinquantennale della sua morte, analizzando come le sue opere riflettano le problematiche sociali attuali.


Tipologia C – Tema di Attualità

  1. Tema sulla tecnologia: Una traccia potrebbe esplorare l'impatto dei social media sulla comunicazione interpersonale, invitando a riflettere sui pro e contro di queste piattaforme.

  2. Tema sui diritti umani: Si potrebbe discutere il fenomeno del femminicidio, invitando gli studenti a proporre soluzioni per affrontare questa grave problematica sociale.


Queste previsioni si basano su ricorrenze significative e temi attuali che potrebbero ispirare le tracce ministeriali per la maturità 2025, offrendo agli studenti spunti per una preparazione efficace

La prima prova di maturità 2025 si preannuncia ricca di spunti interessanti e tematiche rilevanti. Gli studenti dovranno prepararsi ad affrontare una varietà di argomenti che spaziano dalla letteratura classica all'attualità, rendendo questa esperienza non solo una prova accademica ma anche un'opportunità per riflettere su questioni importanti della società contemporanea.




Comments


bottom of page