top of page

Non riesco a dare tutti gli esami al primo appello, ho paura di finire fuoricorso.

  • sbobinafacile10
  • 10 feb
  • Tempo di lettura: 6 min

La notte prima dell'esame. Quando il silenzio della stanza sembra amplificare ogni dubbio e ogni preoccupazione.

Hai passato ore a studiare, ma la paura di non essere pronto è sempre lì, a farti sentire insicuro. E poi arriva il giorno dell'esame, e non va come speravi.

Non riesci a superarlo al primo tentativo e ti senti come se tutto fosse crollato intorno a te. Ma ascolta: non sei solo! Siamo stati tutti in quella situazione difficile, con la sensazione di aver fallito o di non essere all'altezza. Ma voglio dirti una cosa importante: non è la fine del mondo!

Puoi ripartire da qui, imparando da ciò che è andato storto e diventando ancora più forte. In questo articolo ti darò 5 consigli pratici per affrontare lo stress degli esami universitari e trasformare quel momento difficile in un'opportunità per crescere.




Se non riesci a dare gli esami al primo appello, ecco cinque punti su come gestire la situazione:

  1. Valuta le Opzioni di Appelli Successivi:

    • Se non sei pronto per il primo appello, puoi valutare se sostenere l'esame al secondo o terzo appello della stessa sessione. Tuttavia, alcune università potrebbero avere regole specifiche come il "salto d'appello", che ti costringe ad aspettare la sessione successiva.

  2. Pianifica lo Studio e le Priorità:

    • Identifica quali esami sono più importanti o propedeutici e concentrati su quelli prima di passare agli altri. Questo aiuterà a gestire meglio il carico di lavoro.

  3. Iscriviti Tempestivamente:

    • Assicurati di iscriverti all'appello scelto entro i termini previsti dall'università, solitamente fino a 24 ore prima dell'esame. La prenotazione è fondamentale per partecipare all'esame.

  4. Gestisci lo Stress e le Aspettative:

    • Non sovraccaricarti con troppi esami in una sola settimana; distribuiscili in modo equilibrato tra gli appelli disponibili per evitare stress inutili. Valuta anche i rischi e i benefici nel rimandare un esame al prossimo appello se non ti senti preparato.

  5. Utilizza Risorse Aggiuntive (se disponibili):

    • Alcune università offrono prove intermedie o corsi specializzati che possono aiutarti a prepararti meglio prima degli esami ufficiali. Inoltre, considera l'accesso a materiali didattici aggiuntivi o supporto da parte dei professori per migliorare la tua preparazione.

Queste strategie possono aiutarti a gestire meglio gli esami universitari anche se non riesci a sostenerli tutti al primo tentativo.


Valuta le Opzioni di Appelli Successivi

Valutare le opzioni di appelli successivi è cruciale se non riesci a sostenere un esame al primo tentativo. Ecco alcune considerazioni da tenere in mente:

  1. Numero di Appelli per Sessione:

    • Generalmente, ogni materia ha due o tre appelli per sessione. Questo significa che puoi ripetere l'esame nella stessa sessione se non superi il primo appello.

  2. Regolamento dell'Università:

    • Alcune università impongono il "salto d'appello", che ti costringe a ripetere l'esame nella sessione successiva. È importante verificare le regole specifiche del tuo ateneo.

  3. Prenotazione degli Appelli:

    • Per sostenere un esame, devi prenotarti entro i termini stabiliti dall'università, solitamente fino a 24 ore prima dell'esame.

  4. Gestione del Carico di Lavoro:

    • Puoi scegliere autonomamente in quale ordine sostenere gli esami, ma è importante gestire bene il carico di lavoro e considerare eventuali propedeuticità tra materie.

  5. Sessioni Straordinarie o Ulteriori Appelli:

    • In alcuni casi, sono previsti ulteriori appelli fuori dalle sessioni standard per studenti fuori corso o con particolari condizioni. Questa opzione può essere utile se hai bisogno di più tempo per prepararti.

In sintesi, valuta attentamente le regole della tua università e pianifica strategicamente la tua partecipazione agli appelli successivi per massimizzare le tue possibilità di superare gli esami nel minor tempo possibile.


Pianifica lo Studio e le Priorità

Pianificare lo studio e stabilire le priorità è fondamentale per gestire efficacemente il tuo percorso accademico, specialmente se non riesci a sostenere tutti gli esami al primo tentativo. Ecco alcuni passaggi da seguire:

1. Identifica le Materie Prioritarie

  • Propedeuticità: Identifica quali materie sono propedeutiche ad altre, ovvero richiedono che tu abbia superato una materia precedente prima di poter sostenere l'esame successivo.

  • Importanza Accademica: Valuta l'importanza di ogni materia nel tuo curriculum e nella tua carriera futura.

2. Crea un Piano di Studio

  • Calendario degli Studi: Crea un calendario che includa tutti gli appelli disponibili e pianifica quando studiare per ciascun esame.

  • Obiettivi Settimanali/Mensili: Stabilisci obiettivi specifici su cosa vuoi raggiungere ogni settimana o mese in termini di preparazione.

3. Gestisci il Tempo Effettivamente Disponibile

  • Valuta il Tempo Libero Reale: Considera tutte le attività quotidiane (lavoro, famiglia, hobby) e calcola quanto tempo effettivamente hai a disposizione per studiare.

  • Priorità Temporali: Assegna più tempo alle materie più difficili o importanti.

4. Utilizza Tecniche di Studio Efficaci

  • Ripetizioni Regolari: Studia regolarmente anziché fare maratone notturne poco efficaci.

  • Tecniche Mnemoniche e Mappe Concettuali: Utilizza strumenti come mappe concettuali o tecniche mnemoniche per memorizzare meglio i concetti chiave.

5. Verifica i Progressi

  • Regolarmente valuta come stai procedendo rispetto ai tuoi obiettivi:

    • Se non raggiungi i risultati sperati, rivedi la tua strategia di studio.

    • Se invece stai andando bene, continua con quel metodo ma mantieni sempre alta la motivazione.

Seguendo questi passaggi puoi creare un piano personalizzato che ti aiuti a gestire al meglio il tuo carico accademico anche se non riesci a dare tutti gli esami al primo tentativo.


Iscriviti Tempestivamente

Iscriversi tempestivamente agli appelli è fondamentale per poter sostenere gli esami universitari. Ecco alcuni punti chiave da considerare:

1. Verifica le Scadenze

  • Calendario degli Appelli: Controlla regolarmente il calendario degli appelli disponibile sul sito web dell'università o del dipartimento di riferimento.

  • Scadenze di Iscrizione: Assicurati di conoscere le scadenze per l'iscrizione agli appelli, solitamente entro 24 ore prima dell'esame.

2. Procedura di Iscrizione

  • Prenotazione Online: La maggior parte delle università richiede la prenotazione online tramite il proprio portale studenti.

  • Credenziali d'Accesso: Utilizza le tue credenziali SPID o quelle fornite dall'università per accedere al sistema di prenotazione.

3. Requisiti Preliminari

  • Pagamento Tasse e Contributi: Assicurati di essere in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi universitari prima dell'iscrizione.

  • Propedeuticità e Frequenza: Verifica che tu abbia superato eventuali esami propedeutici e che tu abbia ottenuto l'attestazione di frequenza se richiesta.

4. Gestione della Prenotazione

  • Una volta iscritto, stampa il promemoria della prenotazione effettuata, che dovrà essere mostrato durante la sessione d'esame.

Seguendo questi passaggi puoi assicurarti una corretta iscrizione agli appelli successivi senza problemi burocratici o ritardi nella tua carriera accademica.


Gestisci lo Stress e le Aspettative

Gestire lo stress e le aspettative è fondamentale per affrontare gli esami universitari con serenità e successo. Ecco alcuni consigli utili:

1. Pianifica il Tuo Tempo

  • Organizzazione dello Studio: Pianifica le sessioni di studio in modo da avere un buon equilibrio tra preparazione e relax.

  • Obiettivi Realistici: Stabilisci obiettivi raggiungibili per ogni sessione di studio, evitando di caricarti troppo.

2. Tecniche di Rilassamento

  • Respirazione Profonda e Mindfulness: Utilizza tecniche come la respirazione profonda, lo yoga o il training autogeno per ridurre lo stress.

  • Attività Fisica: Lo sport può essere un'ottima valvola di sfogo per gestire l'ansia3.

3. Gestione delle Aspettative

  • Riduci il Perfezionismo: Accetta che non è necessario essere perfetti; ridurre le aspettative irrealistiche può aiutare a diminuire l'ansia.

  • Visualizzazione Positiva: Immagina te stesso mentre superi l'esame con successo; questo può aumentare la fiducia in te stesso.

4. Supporto Sociale

  • Condividi i tuoi sentimenti con amici o familiari: parlare delle tue preoccupazioni può aiutarti a sentirsi meno solo nella gestione dello stress.

5. Momenti di Relax

  • Assicurati di concederti pause regolari durante lo studio per mantenere alta la concentrazione e scaricare la tensione accumulata.

Seguendo questi consigli puoi migliorare significativamente la tua capacità di gestire lo stress universitario e affrontare gli esami con maggiore serenità.


Utilizza Risorse Aggiuntive se disponibili

Utilizzare risorse aggiuntive può essere molto utile per migliorare la tua preparazione accademica, specialmente se non riesci a sostenere tutti gli esami al primo tentativo. Ecco alcune risorse che potresti considerare:

1. Materiali Didattici Aggiuntivi

  • Appunti di Classe: Chiedi ai compagni di classe o al professore se ci sono appunti integrativi disponibili.

  • Libri e Risorse Online: Utilizza libri di testo consigliati dal professore o cerca risorse online come video lezioni, podcast educativi e articoli accademici.

2. Supporto dei Professori

  • Ufficio del Professore: Molti docenti tengono ricevimenti settimanali dove puoi chiedere chiarimenti su argomenti specifici.

  • Email o Piattaforme Online: Se non puoi recarti fisicamente all'ufficio del professore, contattalo via email o tramite piattaforme universitarie per domande specifiche.

3. Gruppi di Studio

  • Unisciti a gruppi di studio con altri studenti della tua classe:

    • Questo ti permette di discutere argomenti difficili e imparare dalle esperienze altrui.

    • Puoi anche creare sessione di ripetizione collettiva prima degli esami.

4. Corsi Integrativi o Seminari

  • Alcune università offrono corsi integrativi o seminari che possono aiutarti a comprendere meglio determinate materie:

    • Queste sessione spesso coprono argomentazioni più approfondite e possono essere utilizzate come supporto alla preparazione standard.

5. Tecnologie Educative

  • Utilizza strumentazioni digitalizzate come app educative, software per la gestione delle note (come Evernote) e piattaforme online dedicate allo studio (come Coursera).

Sfruttando queste risorse aggiuntive puoi migliorare significativamente la tua comprensione degli argomentini universitari e aumentare le tue possibilità di successo agli esami successivi.


La vera vittoria non è superare l'esame al primo tentativo, ma essere in grado di imparare dai propri errori e ripartire con ancora più forza! Ricorda, ogni difficoltà è un'opportunità per crescere e diventare una versione migliore di te stesso. Non arrenderti mai! Grazie per aver letto questo articolo! Se hai trovato questi consigli utili, condividilo con i tuoi amici che potrebbero aver bisogno di un po' di motivazione. E se hai altre domande o suggerimenti, scrivimi nei commenti! Continua a studiare sodo, ma soprattutto continua a credere in te stesso!

Comments


bottom of page