"Maturità 2025: In Arrivo le Materie della Seconda Prova, Tutto Quello che Devi Sapere"
- sbobinafacile10
- 29 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Maturità 2025: L'Attesa per le Materie della Seconda Prova
L'attesa è quasi finita: nelle prossime ore, il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) annuncerà le materie della seconda prova d'indirizzo per la Maturità 2025, prevista per il 19 giugno. Gli studenti di tutti gli indirizzi, dal liceo classico a quello scientifico, sono in trepidante attesa di conoscere quali discipline dovranno affrontare.
Quando e Dove Saranno Annunciate le Materie?
Il MIM comunicherà le materie attraverso il proprio sito ufficiale e i canali social. Gli studenti potranno anche utilizzare il motore di ricerca interno del sito per scoprire le materie specifiche in base al loro indirizzo di studi. Negli ultimi anni, è consuetudine che queste informazioni vengano rilasciate a fine gennaio, creando un clima di aspettativa tra i maturandi13.
Scelta delle Materie: Come Funziona?
Le materie per l'Esame di Stato vengono selezionate dal MIM, che stabilisce quali discipline saranno affidate ai commissari esterni e quali costituiranno la seconda prova scritta. Generalmente, si segue un principio di rotazione: le materie assegnate ai commissari esterni in un anno tendono a passare agli interni l'anno successivo. Per esempio, se l'anno scorso il liceo classico ha avuto greco, quest'anno potrebbe toccare a latino13.
Dettagli sull'Esame di Maturità 2025
Gli esami di Maturità inizieranno mercoledì 18 giugno con la prova scritta d'italiano, comune a tutti gli indirizzi. Gli studenti avranno sei ore per completare il tema, scegliendo tra sette tracce. La seconda prova d'indirizzo si svolgerà il giorno successivo. Prima dei quadri finali, ci saranno anche i colloqui orali, che si protrarranno fino alla metà di luglio13.
Novità e Regole per la Maturità 2025
Il MIM ha confermato che la struttura dell'esame rimarrà simile a quella degli anni precedenti: due prove scritte a carattere nazionale e un colloquio multidisciplinare. Tuttavia, una novità riguarda il voto in condotta: gli studenti con un voto inferiore a 6 potrebbero essere esclusi dall'esame in caso di violazioni gravi del regolamento scolastico. Inoltre, chi avrà un voto in condotta pari o superiore a 6 dovrà presentarsi all'orale con un elaborato critico su temi di cittadinanza e costituzione13.Con l'avvicinarsi della data fatidica, gli studenti sono invitati a rimanere sintonizzati sui canali ufficiali del MIM per non perdere l'annuncio delle materie della seconda prova e prepararsi adeguatamente per l'importante appuntamento con la Maturità 2025.
Comments